Fare l’analisi grafologica della scrittura di Donald John Trump è quanto di più semplice si possa immaginare. Il candidato alla presidenza degli Stati Uniti detiene infatti il non invidiabile primato di presentare nella sua scrittura uno dei segni grafologici più rari – …
Protografologia. Il problema dei precursori
Tra i precursori della grafologia vengono spesso citati, a torto o a ragione, autori antichi quali Aristotele, Svetonio e Confucio, o più moderni (ma parimenti illustri) come Cervantes e Shakespeare. Dal momento che spesso le fonti non vengono citate è …
Il disturbo da deficit d’attenzione e la grafologia
[Il presente articolo è di natura interdisciplinare in quanto riguarda sia la grafologia che il disturbo da deficit d’attenzione (ADHD). Per questo motivo viene pubblicato sia in questa sede che su un blog che ha per oggetto l’ADHD. Per gli …
Il testamento: aspetti giuridici e risvolti legali (Introduzione)
Approfittiamo del nuovo libro di Marisa Aloia, Ascanio Trojani e Marlis Molinari (Strumenti giuridici e tecnici per la perizia su testamenti) per inaugurare una serie di post sugli aspetti giuridici connessi alla professione di perito grafologo. È un dato di …
Il testamento di Kurt Cobain
Su ogni manuale di grafologia che si rispetti si trova scritto a chiare lettere che per analizzare una scrittura bisogna tener conto dei fattori che hanno concorso alla formazione della scrittura stessa. Saudek (1925) elenca ben dodici elementi che possono incidere sulle “variazioni naturali …
Jack lo squartatore: il contributo della grafologia peritale e di personalità
La grafologa statunitense Michelle Dresbold ha formulato un’ipotesi su base grafologica sull’identità di Jack lo Squartatore, l’assassino seriale che terrorizzò Londra nel 1888. L’articolo analizza criticamente il contributo di Dresbold avanzando dubbi sulle sue conclusioni e argomentazioni. (da Scrittura – …
Il segno Spavalda: da Jack lo Squartatore al sottoscritto
In questo articolo tratteremo del segno grafologico Spavalda. Il segno è sia di facile rilevazione che di facile quantificazione e quindi si presta bene a un’introduzione destinata anche ai non addetti ai lavori. Per Moretti «Spavalda è quella scrittura che …
101 modi per interpretare la tua scrittura e quella degli altri
(da Scrittura. Rivista di problemi grafologici, 157, Istituto Grafologico Moretti). Recensione di Franco Torbidoni Ho il piacere di conoscere Francesco Rende, il quale, nonostante la sua verde età, è già un appassionato cultore della materia. Al termine degli studi ha …
Scrittura: nuovo numero e nuova veste grafica
Con una veste grafica rinnovata, un quarantennale da festeggiare e un nuovo direttore (Carlo Merletti) è uscito il numero 157 di Scrittura. Rivista di problemi grafologici dell’Istituto Grafologico Girolamo Moretti. Vi segnalo al suo interno un interessante articolo a firma …
13 buoni motivi per sostenere la plausibilità della grafologia
Come avrete notato nel titolo parlo di plausibilità e non di validità. Il motivo è presto detto. Per validità di una disciplina si intende qualcosa di molto tecnico e di molto specifico. La mia opinione in merito è che la …