Il termine fallo deriva dal latino phallus che deriverebbe a sua volta dal sanscrito phalati, che vuol dire “germogliare”. Il fallo tra i Greci e i Romani era simbolo di potere e la sua rappresentazione in forma di amuleto (fascinum), …
La telegrafologia e Matthias Shepp (parte 2)
Come era ampiamente prevedibile la vicenda della grafologa del TG5, che ha analizzato la “scrittura” di Matthias Shepp, sta avendo un ampio risalto sui mezzi di comunicazione. (Qui la prima parte dell’articolo). Su Youtube il video in questione ha un …
Come non si fa una ricerca in grafologia
Tempo fa girava su internet il contributo di un grafologo che sosteneva di aver scoperto un fantomatico segno della tendenza al suicidio. Non farò il nome di questo grafologo anche perché non ho niente di personale contro di lui. Quello …
La grafologia e le professioni dell’editoria
La grafologia come strumento per la selezione del personale è molto utilizzata in Francia (pare che addirittura il 95% delle aziende ne faccia uso) e molto poco utilizzata in Italia. Eppure, pur con tutte le precauzioni del caso, è uno …
Matthias Shepp e il grafico di “Chi l’ha visto?”
Più che una “figura di m…”, come pure è stata definita, io la definirei la “madre di tutte le figure di m…”. Se non sapete di che sto parlando e avete voglia di farvi due risate (amare) vi consiglio la …
L’uomo che uccise sua madre (parte 2)
(Qui la prima parte dell’articolo) Ogni grafia che esula in modo significativo dalla normalità è una grafia che appartiene, evidentemente, a una personalità che esula parimenti dalla normalità. Partiamo dai dettagli, da quelle asole delle g abnormi, che vanno a …
Professione grafologo
Su Millionaire nella rubrica Business, Lavoro 360° si parla delle nuove professioni. Non poteva mancare quella del grafologo, con intervista a Graziano Candeo. Una precisazione. Nell’articolo si dice che il tariffario dell’Associazione Grafologi Professionisti fissa le tariffe dai 90 euro …
L’uomo che uccise sua madre (parte 1)
Non sono molti i casi in cui il ritratto grafologico di un personaggio più o meno celebre corrisponde in misura così esatta alla sua biografia. Tra questi casi va senz’altro annoverato quello di Boris Zubine, l’uomo accusato di aver ucciso …